Sono stato in una città che fa del disordine il suo tratto distintivo. E mi è piaciuta. In quella gente non c'è nessun desiderio di ostentare modernità, americanità, essere al passo coi tempi. Semplicemente sono orgogliosi della loro diversità rispetto a tutti gli altri e non fanno niente per nascondertelo. Vivono in mezzo tra l'Europa e il Medio Oriente, sono attraversati da tre mari, da continue scorribande provenineti da ogni angolo del mondo, il loro impero fino a cento anni fa si estendeva dal Medio Oriente ai Carpazi, fino al Nord-Africa, insomma non c'è mica da scherzare troppo con questa gente che è fiera delle sue origini e non ha niente da invidiare agli europei e agli occidentali in generale. Il profilo di questa splendida città sembra disegnato da un signore che una mattina di aprile si è svegliato nella sua villa di Riyad e il pomeriggio ha raggiunto una signora di Kensington per il rito del thè. Tutta la sua storia, la sua gente, le sue strade, persino i carretti trainati dalla gente lungo le salita appese e i vicoli pieni di bazar sono una perfetta sintesi di tutte le culture che hanno attraversato il Corno d'oro. Non si può restare indifferenti ad una città del genere, o la ami o la odi. Ha una forza così pervasiva che non puoi non farci caso, non puoi pensare di attraversarla senza lasciarci il cuore o maledirla. La gente ti tocca per strada, ti invita a bere il suo thè, ad acquistare tappeti, a fare un giro per la città coi suoi taxi che stanno quasi sempre fermi ed emettono runmori di clacson molesti. L'odore delle sue spezie e la puzza dei mercati del pesce ti si appiccicano addosso e te le riporti a casa nei vestiti impregnati, così come ti resta dentro l'indolenza dei vecchietti per strada, i loro baffi ispidi su labbra troppo rugose e gli occhi neri e vivissimi delle donne che incontri per strada. Meglio venirci più spesso, meglio essere orgogliosi di quello che si è, meglio non badare troppo alla forma, il mare è sempre lì a ricordarci che quelli che si bagnano su queste sponde hanno sempre qualcosa in comune.
tremendieventi
martedì 3 agosto 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Archivio blog
-
►
2014
(1)
- ► febbraio 2014 (1)
-
►
2013
(12)
- ► maggio 2013 (1)
- ► aprile 2013 (1)
- ► marzo 2013 (6)
- ► febbraio 2013 (4)
-
►
2012
(3)
- ► luglio 2012 (1)
- ► marzo 2012 (1)
- ► febbraio 2012 (1)
-
►
2011
(41)
- ► dicembre 2011 (2)
- ► novembre 2011 (3)
- ► settembre 2011 (1)
- ► luglio 2011 (2)
- ► giugno 2011 (5)
- ► maggio 2011 (4)
- ► aprile 2011 (4)
- ► marzo 2011 (9)
- ► febbraio 2011 (4)
- ► gennaio 2011 (7)
-
▼
2010
(83)
- ► dicembre 2010 (7)
- ► novembre 2010 (11)
- ► ottobre 2010 (13)
- ► settembre 2010 (10)
- ▼ agosto 2010 (6)
- ► luglio 2010 (8)
- ► giugno 2010 (9)
- ► maggio 2010 (12)
- ► aprile 2010 (7)
Nessun commento:
Posta un commento